Dolci, Ricette Pasqua, Torte

Casatiello dolce napoletano senza glutine

Il Casatiello dolce napoletano (senza glutine) è una ricetta napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua. A me ricorda l’infanzia, quando mia nonna preparava questo dolce a ciambella, coloratissimo e dalla consistenza particolare.

Preparazione: 20 minuti + il tempo di lievitazione

Cottura: 45 minuti

E’ un dolce soffice, ma ha una consistenza particolare che lo rende speciale al gusto e delizioso da inzuppare nel latte.  Grazie alla presenza del lievito madre si conserva per tanti giorni e accompagna tutte le feste.

Il Casatiello dolce prevede l’utilizzo del lievito madre, il così detto criscito, nel nostro caso va preparato senza glutine.

Se avete mangiato il casatiello dolce da bambini come me, ricreare lo stesso profumo in casa, vi farà provare un’emozione unica.

Sulla mia tavola non manca mai insieme alla Pastiera napoletana senza glutine, la regina indiscussa di Pasqua.

Per altre ricette senza glutine seguimi su Facebook ed Instagram ❤️

Ingredienti:

  • 300 gr. di criscito senza glutine
  • 1 kg di farina senza glutine
  • 500 gr. di zucchero
  • 10 uova
  • 150 gr di sugna (o burro)
  • 15 gr. di lievito di birra fresco
  • Essenza di vaniglia q.b.
  • Essenza di millefiori q.b.

Per la glassa:

  • 50 gr. di albumi
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di limone
  • confettini colorati senza glutine

Procedimento:

Per preparare il Casatiello dolce napoletano senza glutine bisogna preparare il criscito senza glutine qualche giorno prima.

Consiglio di rinfrescare il vostro lievito madre due volte ogni 3- 4 ore nel corso della giornata prima di utilizzarlo nella ricetta.

In una ciotola abbastanza capiente aggiungere il “criscito” il lievito madre, aggiungere 6 uova, 2 cucchiai di zucchero e scioglierlo con le mani. Aggiungere 400 g di farina senza glutine poco per volta ed impastare il tutto. Qui ci vuole olio di gomito e pazienza, il composto risulterà molle non vi preoccupate. Amalgamate tutto per bene, coprite con pellicola, praticate 3-4 buchetti al centro con uno stuzzicante e coprite con un panno da cucina. Riponete in forno spento oppure in un posto tiepido a temperatura ambiente fino al giorno successivo.

Il giorno dopo il vostro impasto sarà raddoppiato, bisognerà aggiungere tutti gli ingredienti restanti: 600 g di farina senza glutine, 4 uova, il restante zucchero, 150 g di sugna e tutti gli aromi.

Qui ci vuole altro olio di gomito, incorporate per bene tutti gli ingredienti e formate un composto privo di grumi. Ungete due teglie e ponete l’impasto all’interno di ognuna riempiendo fino a metà altezza.

Coprite con pellicola bucherellata e panno da cucina e mettete a lievitare per un altro giorno.

Questa fase è delicatissima, dipenderà molto dalla temperatura esterna e dal vostro lievito madre. Dovrete coccolate il vostro casatiello dolce, occorreranno circa dalle 14- 24 ore. Quando il vostro casatiello dolce durante la lievitazione avrà raggiunto quasi i bordi dello stampo e l’impasto sarà raddoppiato e si saranno formate della bolle, è pronto per essere infornato. Se il giorno dopo non è cresciuto fino ai bordi non demordete ha bisogno di più tempo, a me è passato quasi un giorno e mezzo. Ponete il casatiello dolce in luogo tiepido e fate lievitare.

Trasferiamo l’impasto nel ruoto a stampo e mettiamo in forno statico e già caldo a 180° per circa 45-50 minuti. I tempi sono indicativi dipenderanno dallo stampo che utilizzerete e dalla potenza del vostro forno. Se dovesse scurirsi troppo durante la fase di cottura coprite la superficie con carta argentata e continuate a cuocere. Trascorso il tempo di cottura, estraete il vostro casatiello dolce senza glutine lasciando ancora il forno acceso. Preparate la glassa per la copertura.

Per preparare la glassa lavoriamo l’albume con delle fruste e man mano aggiungete lo zucchero a velo. Regolatevi con la consistenza, se troppo liquida aggiungere altro zucchero a velo. Aggiungete succo di limone e la vostra glassa è pronta.

Versiamo la glassa sul casatiello dolce, decoriamo con codette colorate ed inforniamoper altri 6-8 minuti a 180 g  solo con la resistenza superiore. La glassa dovrà seccarsi.

Sforniamo, mangiamoe conserviamo in una  pellicola per alimenti oppure ben avvolto nella pellicola trasparente.

Casatiello dolce napoletano senza glutine