La Focaccia senza glutine è un lievitato salato classico dello street food italiano. Un impasto morbido e soffice, condito solo con olio extravergine di oliva, sale grosso e rosmarino.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Leggi di piùSono Luisa Musilli, ormai da diversi anni ho scoperto di essere intollerante al glutine, nonostante non possa mangiare molte cose, adoro cucinare per me e per gli altri, principalmente per la mia famiglia, per mio marito Daniele e per i miei meravigliosi figli Francesco e Gaia (ahimè anche Gaia è celiaca). Quindi anche se lavoro e non faccio la mamma a tempo pieno, vivo intensamente le mie giornate, programmandole nello spazio e nel tempo, riuscendo a dedicare il maggior tempo possibile a loro, ma lasciando del tempo per me e per dedicarmi alla cucina. Con tenacia e dedizione cerco di realizzare ricette gustose e che non abbiano nulla da invidiare a quelle contenenti glutine, principalmente scriverò ricette semplici di dolci, pizze e torte salate, essendo la mia passione, ricordando che ciò che si fa, se è fatto con amore, viene più buono. Molte più persone scoprono di essere intolleranti al glutine, così ho deciso di condividere le mie ricette, sperando di aiutarle a mangiare bene come prima, preparandole in modo semplice da sé. Perché la cucina senza glutine è tutt’altro che senza gusto. Tutto ciò che realizzo l’ho imparato da mia mamma e da mia nonna, dai libri di cucina ma soprattutto facendo esperienza. Condividerò anche difficoltà che ho incontrato e traguardi che ho raggiunto nella realizzazione dei miei piatti, mi auguro di sapermi far leggere e sopratutto spero che vi divertiate come mi diverto io. Luisa ❤
La Focaccia senza glutine è un lievitato salato classico dello street food italiano. Un impasto morbido e soffice, condito solo con olio extravergine di oliva, sale grosso e rosmarino.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Leggi di piùLa crema yogurt e avocado, con la sua consistenza cremosa, si abbina perfettamente a piatti a base di pollo. Può sostituire benissimo la maionese, oltre a dar vita ad un piatto più salutare e proteico.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: nessuna
Leggi di piùLa cassata al forno senza glutine è un dolce che a casa mia durante le festività natalizie non può mancare. Tipico della tradizione palermitana, affianca la versione tradizionale più famosa.
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 35 minuti
Leggi di piùOggi vi consiglio la mia piadina light senza glutine. Durante la settimana preparo cibi leggeri e sani, perchè durante il weekend realizzo piatti tradizionali e sicuramente più calorici.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Leggi di piùI panini al latte senza glutine che ho preparato oggi mi hanno riportato indietro nel tempo, quando non ero ancora celiaca e mi tuffavo nella busta appena aperta e, davvero, ne mangiavo minimo tre in un colpo solo!
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Leggi di piùIl Pan di Spagna senza glutine è una ricetta classica della tradizione italiana. Soffice e dolce serve come base per le torte farcite, o come base per torte complesse per i compleanni o dolci particolari, o da farcire con marmellata o Nutella.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Leggi di piùIl babà rustico senza glutine con patate è tra i classici, morbido e soffice, pieno di salumi e formaggi. Ho preparato oggi questa ricetta con la farina Nutrifree per pane.
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 45 minuti
Leggi di piùUna novità è il Carboarancino senza glutine con crema alla carbonara! L’ho provato da Mamastreat, uno street food napoletano, che propone prodotti “comfort food” senza glutine.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 45 minuti
Leggi di piùDolce simbolo dell’Italia, oggi ho preparato il Tiramisù in bicchiere senza glutine in versione monodose per una presentazione elegante. La ricetta è la tradizionale con uova e mascarpone.
Preparazione: 20 minuti
Cottura: nessuna
Leggi di più